ITAS 349/THE FUNCTION OF NARRATIVE
Primavera 2005
Istruttore: David Ward, Fnds 224.
Tel: x2617/Email: Dward@wellesley.edu
Ora di
lezione: Martedì, 13.30
Orario di
ufficio: martedì e venerdì, dalle 8.00
alle 9.45, o previa appuntamento
Students with disabilities
taking this course who need disability-related accommodations are encouraged to
speak with me about their needs. The
personnel of the Learning and Teaching Center and the Coordinator at the
Services for Persons with Disabilities are available to assist you in making
any necessary arrangements.
Testi requisiti:
Italo Calvino, Le città invisibili.
Natalia Ginzburg, Lessico famigliare
Altri testi saranno fotocopiati o distribuiti in forma di file pdf o sono disponibili on-line agli indirizzi indicati
Requisiti del corso:
oltre alla frequenza e la
partecipazione agli studenti sarà chiesto di fare un esame di metà semestre (da
fare a casa) e un paper finale. Per
l’esame di metà semestre studenti dovranno rispondere a delle domande, per il paper finale, invece, sia la forma che il contenuto
Altri requisiti:
per promuovere e incoraggiare la discussione in classe a
partire dalla seconda o terza settimana per ogni classe due studentesse saranno
nominate le “capitane”
Il mid-term è da consegnare entro le ore 16.00 di venerdì 1 aprile. I papers finali devono essere consegnati entro le ore 16.00 di lunedì 23 maggio.
Programma
Settimana 1/1 febbraio
Introduzione
Lettura in classe: Ermanno Cavazzoni, “Il romanziere realista,” tratto da Vite brevi di idioti
Settimana 2/8 febbraio
Da leggere: J. Hillis Miller, “Narrative,”
Giovanni Boccaccio, “Ser Cepperello,” Il decamerone (disponibile a: www.fausernet.novara.it/fauser/biblio/decamero/01_00.htm)
Da vedere: Michelangelo Antonioni, Blow-Up
Settimana 3/15 febbraio
Da leggere: Boccaccio, “Alatiel,” “Tancredi,” “Andreuccio,” Il decamerone (disponibili a: www.fausernet.novara.it/fauser/biblio/decamero/01_00.htm)
Settimana 4/22 febbraio
Da leggere: Alessandro Manzoni, “Introduzione,” capitoli 1 e 27, I promessi sposi (disponibili a: www.fausernet.novara.it/fauser/biblio/manzoni/ps00.htm)
Umberto Eco, “Naturalmente, un manoscritto,” da Il nome della rosa
Settimana 5/1 marzo
Da leggere: Manzoni, capitoli 31 e 32, I promessi sposi (disponibili a: www.fausernet.novara.it/fauser/biblio/manzoni/ps00.htm)
Settimana 6/8 ottobre
Da leggere: Giovanni Verga, “L’amante di Gramigna,” “La lupa,” e “Malaria”
Pier Paolo Pasolini, pagine tratte da Ragazzi di vita
Roman Jakobsen, “Realism in Art”
Da vedere in classe: Pier Paolo Pasolini, “L’episodio di Andreuccio,” Il decameron
Settimana 7/15 marzo
Da leggere: Elisabetta Rasy, “Il treno,” Mezzi di trasporto
Alice Ceresa, pagine tratte da La figlia prodiga
Camilla Faa Gonzaga, Historia
Luisa Passerini, “La memoria di sè. Autobiografia e autorappresentazione,” Torino operaia e fascismo. Una storia orale
Settimana 8/22 ottobre
Vacanze di primavera
Settimana 9/29 marzo
Da leggere: Ginzburg, Lessico famigliare I
Settimana 10/5 aprile
Da leggere: Ginzburg, Lessico famigliare II
Settimana 11/12 aprile
Da leggere: Calvino, Città invisibili I
Settimana 12/19 nove
Monday
Schedule
Settimana 13/26 novembre
Da leggere: Calvino, Le città invisibili II
Settimana 14/3 maggio
Da
vedere: Michelangelo Antonioni, L’avventura
Da vedere in classe: scene tratte
Settimana 15/10 dicembre
Da vedere: Antonioni, The Passenger
· Contact: David Ward, Italian Dept.
· Created:
June 6, 2003
· Last
modified: Feb 22, 2005
· Modified by:
Weishi Li '07
· Expires:
Sept. 1, 2006